LA RICERCA CHE PARTE DAL PASSATO

Marcos Antonio Gutiérrez sta vivendo un momento di intensa riflessione, dopo gli anni di sperimentazioni che lo hanno portato a creare la Pop Art Astratta.

Che Marcos Gutiérrez sia artista dalla frizzante sperimentazione è ormai assodato.

Il pittore romano, infatti, ha più volte abituato il pubblico a una fervente attività preparatoria che parte sempre dalla riflessione profonda sul vivere, su quanto accade intorno.

Quando la riflessione necessita di maggiore attenzione e di più tempo, affidarsi alla cultura, alla storia dell’arte e alla visione dei grandi maestri del passato è sempre una scelta vincente.

Come puoi rinnovare se non conosci il presente? Come puoi farlo se non hai mai ammirato quanto fatto in passato?

Marcos Gutiérrez è partito proprio dai grandi capolavori degli scorsi secoli.

Respirare il profumo dell’arte con la A maiuscola, fissare ogni pennellata di chi ha fatto grandi cose, assaporandone ogni deliziosa cromia, è il miglior nutrimento per lo spirito quando si tratta di cercare nuovi stimoli.

Ricondursi ai capolavori del passato è anche un bagno di umiltà, il giusto riconoscimento per chi, nella storia, è riuscito a creare nuovi mondi pittorici, nuove espressioni e linguaggi che prima non esistevano.

L’artista romano ha attinto alla cultura storica del colore per trovare risposte ai tanti dubbi che riempiono la testa.

Quando dai vita a un nuovo filone artistico, qual è quello inventato da Gutiérrez e che prende il nome di Pop Art Astratta, la gestazione consuma molte energie, mentali e dell’anima.

Dopo la spinta iniziale, alimentata dalla gioia per la nuova scoperta, è necessario prendersi una pausa prima di continuare a creare ulteriori opere.

Una pausa per riordinare le idee, per pianificare il futuro e i nuovi percorsi che si intende seguire.

Marcos Gutiérrez sta ricalibrando la bussola, pianificando i suoi prossimi itinerari, ma, soprattutto, attingendo ai grandi capolavori del passato, l’artista sta allenando la sua anima alla bellezza, in modo da migliorare la sua abilità espressiva.

Gutiérrez è solito dare tutto se stesso nel contatto con il pubblico, perciò può capitare di avere necessità di una pausa, di un periodo in cui stare da solo per meditare, mettendo ordine nel caos dell’anima.

Ma tranquilli. Marcos Gutiérrez è pronto a stupire di nuovo chi lo segue e chi è interessato al mondo dell’arte contemporanea.

Prossimamente, arriveranno nuove fantastiche soprese.

Restate in contatto.

Pubblicato da Pasquale Di Matteo: scrittore, critico d'arte, opinionista.

Scrittore, critico d'Arte, Curatore di eventi d'Arte Contemporanea, opinionista. Scrive di Arte, di Attualità e di Musica su testate online. Collabora con diversi curatori e gallerie in tutta Italia. È il critico rappresentante dell'organizzazione artistica giapponese Reijinsha.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: