Marcos Antonio Gutiérrez sarà uno degli otto protagonisti della mostra Omaggio a Pasolini a Gattinara, in provincia di Vercelli, con due opere del suo periodo astratto.
Sabato 2 luglio, presso i suggestivi spazi di Villa Paolotti, Corso Valsesia 112, a Gattinara (VC), vedrà il via l’evento ideato dal critico internazionale, Pasquale Di Matteo, rappresentate per l’Italia dell’associazione culturale giapponese Reijinsha.
L’evento, Omaggio a Pasolini – Gattinara, fa parte di una serie di eventi voluti da Di Matteo in omaggio al grande uomo di cultura. Eventi che hanno già toccato Roma e Bari e che, nei prossimi mesi, andranno in scena ancora a Bari, a Termoli, infine a Firenze.
Ogni evento si caratterizza per un tema differente, tra i tanti sposati dall’eclettico Pasolini.

Per Gattinara, il tema è legato alla democrazia sociale e ai rapporti umani, contro ogni discriminazione.
Sappiamo bene come Pasolini fu un forte divulgatore sociale, attento ai bisogni dei più deboli, contro ogni sopruso.
Oggi, più che mai, viviamo un tempo in cui la discriminazione è pericolosamente sdoganata in vari ambiti e, purtroppo, non sembrano esserci tanti intellettuali capaci di scoraggiare tali minacce. Oggi più che mai, si sente la mancanza di un Pasolini.
Il maestro Gutiérrez espone due opere del suo periodo astratto, manifestazioni di una grammatica del colore in continuo divenire, attraverso la sperimentazione che l’artista persegue da tempo, alla ricerca del miglior equilibrio per comunicare con il suo pubblico.
Marcos Antonio Gutiérrez affronta il tema proposta dalla mostra trattando del caos e dell’ordine, del caso e dell’organizzazione.
I suoi effetti cromatici sono scene sfuocate che cercano forma, sono elementi primordiali che cercano definizione all’interno di un percorso ancora da tracciare.


A emergere è il bianco, colore che si apre al futuro e al cambiamento, ma non mancano colori vivaci. Come se Gutiérrez volesse rappresentare la nascita di un nuovo universo in cui lui non è soltanto artista, ma il creatore di una nuova dimensione.
Una dimensione in cui attribuire valori diversi al caos e all’ordine, per migliorare la società, scartando le negatività e accogliendo il meglio e ciò che è positivo per il bene di tutti.
Con i suoi giochi di spatola e carboncini, di acrilici e sperimentazione, l’artista dimostra un grande senso dell’armonia, che determina gradevolezza visiva e costruzioni pittoriche in cui nulla appare fuori posto.
Le opere di Marcos Antonio Gutiérrez saranno visibili alla mostra piemontese fino al 16 luglio.
Il mese prossimo, sveleremo nuove tappe e nuovi traguardi del maestro.