
Che Marcos Antonio Gutiérrez fosse particolarmente attivo nel mondo dell’arte contemporanea era cosa risaputa, ma il mese di luglio 2021 verrà ricordato per molto tempo dall’artista, attivo protagonista in rassegne importanti che interessano tutto lo stivale. Da Venezia a Milano, da Roma a Bari.
A Venezia, Marcos Antonio Gutiérrez è stato tra i protagonisti di LO STATO DELL’ARTE AI TEMPI DELLA BIENNALE DI ARCHITETTURA, a cura dello storico dell’arte, Prof. Giorgio Grasso, presso gli spazi di Venice Art Gallery.


A Milano, ha partecipato alla mostra L’ARTE RIAFFIORA, presso Italiana Art Gallery, in zona Brera, a cura della art director, Dott.ssa. Roseli Crepaldi, e con la partecipazione del critico d’arte Antonio Castellana.


L’artista romano è poi stato selezionato dallo stesso Prof. Grasso per raccontare uno dei canti della Commedia di Dante. Perciò ha esposto una sua opera presso il famoso palazzo nobiliare di campagna, Rocca Brivio Sforza, sito nei pressi del fiume Lambro, a San Giuliano Milanese.





Nella sua Roma, invece, Marcos Antonio Gutiérrez ha fatto parte della collettiva SFUMATURE ARMONICHE, con l’esposizione a Palazzo Colonna, a cura della storica dell’arte Elisabetta La Rosa, ed è ancora in mostra presso la Galleria Internazionale Area Contesa, in via Margutta.


Infine a Bari Torre a Mare, Gutiérrez è stato protagonista al XIII Festival dell’arte di Globalart, a cura della Dott.ssa Rosa Di Donna, coadiuvata nella selezione degli artisti dal critico d’arte Pasquale Di Matteo. Nei suggestivi spazi della Torre Pelosa, da cui si gode di un panorama mozzafiato.








A Bari, Marcos Antonio Gutiérrez è stato presentato dal critico Di Matteo, così come tutti gli altri partecipanti, davanti alle telecamere di COLORATA TV. E Di Matteo ha spiegato come la ricerca stilistica dell’artista romano abbia quasi raggiunto la maturità, nella costruzione cromatica e nei soggetti. Figurazioni che richiamano maestri del passato, come Modigliani, e l’attenzione per gli sguardi sono peculiarità dell’arte di Gutiérrez.
Attraverso gli sguardi, Gutiérrez colloca in primo piano le tribolazioni e i sentimenti dell’essere umano, ma su sfondi che richiamano la natura e l’attenzione per l’ambiente.
La vivacità cromatica dell’artista romano è pari al suo dinamismo espositivo. Non a caso, dopo essere uscito ad aprile in libreria, nel primo volume di I VERI ARTISTI CONTEMPORANEI, a cura di Pasquale Di Matteo, in luglio è uscito anche sul catalogo PRO BIENNALE, a cura di Vittorio Sgarbi.



Un cammino sempre più prestigioso quello di Marcos Antonio Gutiérrez, destinato a raggiungere traguardi importanti.